Stats Tweet

Capo, Provincia del

. Provincia storica della Repubblica Sudafricana. Occupa la regione all'estremità meridionale dell'Africa Australe, lambita dagli Oceani Atlantico e Indiano. È formata da una serie di altipiani digradanti a terrazza, dall'interno verso le coste, con un'unica fascia pianeggiante rappresentata dalla zona alluvionale della costa occidentale. È attraversata per un buon tratto dal fiume Orange. Il clima è di tipo mediterraneo a Sud, continentale e steppico a Nord. Dal punto di vista economico, notevole importanza hanno l'agricoltura e i giacimenti minerari, in particolare quelli diamantiferi. Numerose le industrie. • St. - Colonizzata dagli agricoltori olandesi (1652) e dai profughi calvinisti (1688), fu ceduta definitivamente agli Inglesi, dopo alterne vicende, nel 1815. L'immigrazione inglese e l'abolizione della schiavitù crearono nella colonia una progressiva tensione fra i due gruppi nazionali. Mentre i Boeri si ritiravano verso l'interno, l'Inghilterra iniziava l'espansione della colonia. Politicamente la P. del C. ottenne il riconoscimento della propria autonomia nel 1874. Nel 1909 essa entrò a far parte dell'Unione Sudafricana (con la cui storia da allora si identifica), costituitasi in seguito al crollo delle Repubbliche boere dell'Orange e del Transvaal, sconfitte nella guerra anglo-boera (1899-1902). Nel 1994, nell'ambito del processo di trasformazione politico-amministrativa del Paese, venne smembrata in tre province distinte: Capo Occidentale (129.370 kmq; 3.956.875 ab.; capoluogo: Città del Capo); Capo Orientale (169.580 kmq; 6.302.525 ab.; capoluogo: Bisho); Capo Settentrionale (361.830 kmq; 840.321 ab.; capoluogo: Kimberley).